Prospettive e stakeholder


I laureati in Scienze Cognitive e Processi Decisionali potranno svolgere tali attività in forma libero-professionale e anche di
consulenza presso enti pubblici e privati, in particolare nell'ambito di:
- enti di ricerca privati e pubblici;
- aziende private;
- aziende ospedaliere;
- pubbliche amministrazioni;
- enti di formazione.
I laureati avranno inoltre acquisito conoscenze e competenze che permetteranno loro di perseguire ulteriori obiettivi formativi di alta formazione (come, per esempio, dottorati di ricerca): potranno applicare competenze avanzate nelle scienze cognitive
utilizzando metodologie simulative, osservative e sperimentali al fine di verificare ipotesi scientifiche partendo dallo studio dei sistemi intelligenti, siano essi naturali o artificiali.
Il corso di studi fornirà inoltre le competenze necessarie per effettuare attività di ricerca nell'ambito dell'analisi e sviluppo di sistemi legati alle prestazioni cognitive umane e della progettazione avanzata di interfacce e di sistemi ergonomici.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
- Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate - (2.5.1.6.0)
- Esperti della progettazione formativa e curricolare - (2.6.5.3.2)
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche - (2.6.2.5.2)
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.