Laboratori didattici e Stage
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali richiede l'acquisizione di 3 Cfu attraverso una di queste modalità:
I laboratori didattici hanno come obiettivo lo sviluppo di competenze operative meglio spendibili nel mercato del lavoro. Si tratta di attività formative della durata di 20h, con frequenza obbligatoria almeno del 75% del percorso e verifica finale dell'apprendimento e vengono organizzati annualmente dal CdL. Le attività si rivolgono di solito ad un gruppo di dimensioni limitate (massimo 20 iscritti).
E' possibile iscriversi tramite Unimia non appena vengono pubblicate le opportunità di Laboratorio.
Lo stage è un periodo di formazione sul campo di breve durata (almeno 75 ore) in una struttura organizzata.
Costituisce un'occasione di conoscenza diretta del mondo del lavoro grazie all'affiancamento diretto a professionisti esperti.
Lo stage permetterà agli studenti di sperimentarsi in un ambiente lavorativo, allo scopo di completare la preparazione accademica con un'esperienza pratica.
METODOLOGIA PER LA REDAZIONE DELLA TESI SPERIMENTALE primo semestre
Fortemente consigliato a tutti gli studenti iscritti al 2° Anno e interessati a svolgere un Lavoro di Tesi Sperimentale. L’iscrizione è riservata agli studenti iscritti al 2° Anno (massimo 20 iscritti)
dal 10/10/2018 fino al 07/11/2018 Dott. Stefano Triberti
Le Iscrizioni aprono il 17/09/2018 fino al 08/10/2018
Il laboratorio intende fornire indicazioni e metodologia di lavoro per la pianificazione e redazione di una tesi sperimentale. Ogni lezione è costituita da una parte di lezione frontale e da una di attività pratica (es., elaborazione di ipotesi di ricerca per obiettivi specifici; analisi di report scientifici; elaborazione o redazione di ipotetiche parti di tesi). Il laboratorio fornisce principi concettuali, metodologici e attuativi; in aggiunta, vengono presentati agli studenti strumenti utili per aspetti pratici della redazione della tesi, come programmi per l'analisi statistica, per il reperimento e la citazione delle fonti, per la ricerca bibliografica ecc; infine, vengono coordinate esercitazioni sulle competenze necessarie alla gestione della tesi sperimentale.
AUDIT SISTEMA GESTIONE QUALITÀ primo semestre
Massimo 20 iscritti
Dal 14/11/2018 al 12/12/2018 Iscrizioni si apriranno a metà ottobre 2018
Il termine audit richiama a un processo di ascolto e partecipazione e, in ambito sanitario, identifica varie tipologie di attività strutturate; è possibile, infatti, individuare: 1. audit interni, ovvero una revisione delle attività svolte da operatori interni all’organizzazione con il fine di verificare e valutare l’appropriatezza, l’efficacia, l’efficienza e la sicurezza delle prestazioni erogate, 2. audit esterni, ovvero verifiche esterne effettuate da organismi o enti terzi indipendenti sulla base di criteri espliciti.
Inoltre, ulteriore classificazione definita anche dalla norma ISO 19011:2013, distingue gli audit in: 1. audit di parte prima, svolto dall’organizzazione stessa, 2. audit di parte seconda, svolto da chi ha interesse nell’organizzazione, 3. audit di parte terza, svolto da organismi esterni indipendenti.
Viene, quindi, inteso come “processo in cui la qualità dell’assistenza sanitaria viene sottoposta a valutazione e, se occorre, viene migliorata”.
Il laboratorio è volto a descrivere le finalità e le differenti fasi di un audit, partendo dalla programmazione fino alla stesura del verbale con successiva preparazione del piano di Azioni Correttive, seguendo la norma UNI EN ISO 9001:2015
PRINCIPI DI STATISTICA PER LE SCIENZE SOCIALI secondo semestre
Il Laboratorio si svolgerà nel mese di febbraio 2019
Riservato prioritariamente agli studenti iscritti al primo Anno e interessati a presentare domanda per il Double Degree con Maastricht
Le iscrizioni si apriranno il 20 dicembre 2018
Al termine del corso si conosceranno i principali concetti di statistica ed i principali comandi di SPSS utili alla stesura di una tesi sperimentale e alla progettazione di un protocollo di ricerca. Obiettivi del laboratorio sono:
- Conoscere le nozioni di base di statistica
- Utilizzare gli strumenti statistici necessari per descrivere ed analizzare i dati, estrarre dai dati informazioni utili.
- Conoscere le nozioni di base di SPSS
- Utilizzare i comandi base per le analisi statistiche necessarie per descrivere ed analizzare i dati, estrarre dai dati informazioni utili.
IL PROGETTO CROMATICO PERCETTIVO NEGLI SPAZI DELLA CURA secondo semestre da marzo a maggio 2019.
Le iscrizioni si apriranno ad inizio febbraio 2019
OBIETTIVI FORMATIVI
I progetti cromatici in ambiti sensibili, realizzati fino ad ora, sono ancora sperimentali e di conseguenza collocabili in quella sezione aperta a riflessioni, considerazioni, studi e analisi. Sappiamo cosa l’ambiente dovrebbe suggerire e compensare, quanto il colore può influenzare e come, ma molto vi è da verificare. Il laboratorio si prefigge perciò, partendo da acquisiti dati, di considerare variabili scaturibili da ricerca e sperimentazione, atte ad operare sullo spazio attraverso il supporto della componente cromatica, con approcci giustificati e scientifici. Sarà possibile acquisire nozioni sulla percezione del colore, partendo dal presupposto che la qualità della vita passa attraverso la qualità dell’ambiente.
Nel Secondo Semestre (dal 1 Febbraio fino al 30 maggio 2018) si sono svolte le seguenti attività di Laboratorio:
- “Principi di Statistica per le scienze sociali” 24h (OBBLIGATORIO PER GLI STUDENTI INTERESSATI A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE PER IL PROGRAMMA DOUBLE DEGREE);
- “Valutazione e Assessment clinico dei fattori emotivi, cognitivi e comportamentali del disagio psichico” 20h;
- “Prepararsi alla Tesi di Laurea”20h;
- “Fattori biologici, psicologici, sociali nella percezione del rischio”20h.
Le iscrizioni alle attività di Laboratorio del Secondo Semestre sono ora aperte esclusivamente on-line tramite SIFA. Il programma dettagliato delle Attività è ora disponibile nella Bacheca riservata agli studenti iscritti al Corso di Laurea.
Primo Semestre:
“Il paziente al centro: Value Based Medicine e Patient Empowement” (3CFU) Dott.ssa Chiara Marzorati
“Audit Sistema Gestione Qualità” (3CFU) Dott. Marco Milanesi - Dott.ssa Rita Fiorito
“An introduction to scientific reading and writing” (3CFU) Dott.ssa Manuela Mellone
- "Introduzione alla gestione dei dati quantitativi nelle scienze sociali" Dott.ssa Silvia Riva dal 23/01/2017 fino al 14/02/2017 (chiusura iscrizioni 17/01/2017);
- "Prepararsi alla Tesi di Laurea" Dott.ssa Marianna Masiero dal 27/02/2017 fino al 28/03/2017 (chiusura iscrizioni il 21/02/2017);
- "Paziente, caregiver ed equipe di fronte alle decisioni terapeutiche: principi di psicologia clinica applicata ai processi sanitari" Dott.ssa Paola Arnaboldi dal 20/03/2017 fino al 10/04/2017 (chiusura iscrizioni il 17/02/2017);
- "Learn how to read and write scientific papers" Dott.ssa Manuela Mellone dal 7/03/2017 fino al 11/04/2017 (chiusura iscrizioni il 01/03/2017). Il Laboratorio si svolgerà in lingua inglese